
Il biophilic design è una delle tendenze più forti dell’interior design contemporaneo. La sua filosofia si basa su un principio semplice ma potente: riconnettere l’uomo con la natura attraverso gli spazi in cui vive.
Nel 2025–2026, questa visione prende forma con progetti che uniscono comfort domestico e atmosfera naturale, valorizzando la continuità tra ambienti interni ed esterni.
Legno, pietra, bamboo e fibre intrecciate sono i protagonisti. Non solo per estetica, ma per il senso di autenticità e benessere che trasmettono. Anche i tessuti naturali come lino e cotone diventano elementi chiave.
Le piante d’interno non sono più semplici decorazioni: diventano parte integrante dell’architettura, creando pareti verdi, giardini verticali e spazi rigeneranti. La luce naturale viene esaltata con grandi vetrate e aperture, per favorire un flusso continuo tra indoor e outdoor.
Le case contemporanee tendono a eliminare barriere nette: terrazze e giardini diventano estensioni della zona giorno, mentre verande e serre moderne permettono di vivere gli esterni tutto l’anno.
Il biophilic design si fonde con soluzioni smart: sistemi di irrigazione automatica, illuminazione che riproduce i cicli naturali del sole e giardini indoor a bassa manutenzione. L’obiettivo è uno: benessere e sostenibilità.
il biophilic design trasforma la casa in un luogo più sano, accogliente e in armonia con la natura, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita.
BIELLA (BI) - Via Milano 35
ARONA (NO) - Via Gramsci 1
+(39) 015 21489
info@isoardigroup.com