
Quando pensiamo a un progetto di interior design, immaginiamo colori, materiali, arredi e luci. Ma esiste un elemento spesso trascurato che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: il profumo.
L’olfatto è il senso più legato alla memoria e alle emozioni. Un aroma particolare può evocare ricordi, trasmettere sensazioni di benessere o stimolare energia e concentrazione. Per questo, oggi si parla sempre più di interior scent design, un approccio che integra la profumazione degli ambienti nel progetto d’interni.
Ogni fragranza comunica qualcosa:
Note fresche e agrumate → energia, vitalità, concentrazione (perfette per uffici e coworking).
Aromi floreali e delicati → accoglienza, relax, comfort (ideali per hotel e living).
Fragranze legnose e speziate → eleganza, raffinatezza, esclusività (per lounge, ristoranti e boutique).
Il profumo diventa così un vero e proprio elemento narrativo dello spazio, capace di raccontare un’identità e di rafforzare l’esperienza vissuta.
In casa, le fragranze creano atmosfere personalizzate: lavanda per la camera da letto, vaniglia in soggiorno, agrumi in cucina.
Negli spazi pubblici, hotel, spa e retail usano profumi d’ambiente per differenziarsi e fidelizzare i clienti attraverso la cosiddetta signature scent, una fragranza esclusiva che diventa parte del brand.
Negli uffici, profumi freschi e naturali aiutano a ridurre lo stress e migliorare la produttività.
La profumazione oggi non è più solo candela o diffusore a bastoncini. Esistono diffusori smart gestibili via app, impianti HVAC profumati per grandi spazi e persino soluzioni eco-friendly basate su oli essenziali naturali.
Il profumo è un alleato invisibile ma potente dell’interior design. Integrare la profumazione in un progetto significa creare ambienti non solo belli da vedere, ma anche piacevoli da vivere e ricordare.
BIELLA (BI) - Via Milano 35
ARONA (NO) - Via Gramsci 1
+(39) 015 21489
info@isoardigroup.com